mercoledì 23 maggio 2012
436 - Lùbia bel kammùn ovvero spezzatino libico con fagioli al cumino
Dal libro "La Cucina Ebraica Tripolina" di Linda Guetta Hassan prendo questa bella ricetta semplice e gustosa che va ancora bene in questo maggio freddo e piovoso...
Per 6-7 persone
800g di spezzatino di manzo o vitellone
200g di fagioli bianchi cannellini ammollati
3 cipolle di media grandezza tritate
7-8 spicchi d'aglio sbucciati e tritati finemente
2 cucchiai colmi di concentrato di pomodoro
1 bicchiere scarso di olio esxtravergine d'oliva
1 cucchiaino colmo di cumino verde macinato (cumino arabo, ndr.)
1/2 cucchiaino di peperoncino rosso macinato
sale q.b.
In un tegame a bordi alti e di diametro di 30cm circa, mettere a soffriggere per qualche minuto l'olio, le cipolle, la conserva di pomodoro diluita con un po' d'acqua mescolando bene con un cucchiaio di legno.
Dopodiché unite la carne, i fagioli e coprite il tutto con acqua calda.
Quando inizia a bollire aggiungere il peperoncino, l'aglio, il cumino verde e un po' di sale. Procedete nella cottura a fuoco moderato aggiungendo all'occorrenza un po' d'acqua calda.
"La Cucina Ebraica Tripolina"
Linda Guetta Hassan
Carlo Gallucci editore srl.
ISBN 978-88-88716-82-4
mercoledì 9 maggio 2012
435 - Pulao (riso pilaf) del Bangladesh, ricetta del mio amico Shahin
Riso basmati
Cipolla
carote
piselli
ginger fresco
sale e pepe
Olio di semi
Cuocere in acqua salata le carote tagliate a dadini piccoli e i piselli (freschi o surgelati)). Tenere da parte e non buttare l'acqua di cottura.
Nel frattempo tritare la cipolla finemente e farla appassire nell'olio di semi in tegame.
Una volta appassita la cipolla versare il riso in tegame senza lavarlo e farlo sacaldare girando per 5 minuti buoni.
Caldo il riso, aggiungere le verdure e del ginger fresco grattato, abbassare la fiamma al minimo e versare sul riso l'acqua di cottura delle verdure a coprire alto circa due dita.
Chiudere il tegame il più ermeticamente possibile e lasciare cuocere per una ventina di minuti. Dopo 20 minuti lasciare il riso in pentola chiusa per altri 10 minuti a finire di gonfiare.
Questo pilaf è molto semplice ma vi sorprenderà...
Una volta appassita la cipolla versare il riso in tegame senza lavarlo e farlo sacaldare girando per 5 minuti buoni.
Caldo il riso, aggiungere le verdure e del ginger fresco grattato, abbassare la fiamma al minimo e versare sul riso l'acqua di cottura delle verdure a coprire alto circa due dita.
Chiudere il tegame il più ermeticamente possibile e lasciare cuocere per una ventina di minuti. Dopo 20 minuti lasciare il riso in pentola chiusa per altri 10 minuti a finire di gonfiare.
Questo pilaf è molto semplice ma vi sorprenderà...
mercoledì 2 maggio 2012
434 - Tabulèh libanese ovvero insalata di grano bulghur e prezzemolo
Cortesia foto: http://ricette.pourfemme.it
Il tabulèh libanese (da non confondere con il taboulé franco-pied-noir) è una insalata di prezzemolo e grano bulghur. E' presente su tutti i menu libanesi tradizionali e fa parte della cucina classica di quel paese.
La ricetta è semplicissima: il grano bulghur si lascia a mollo per mezz'ora in acqua tiepida per ammorbidirlo, poi si scola bene e si condisce con: abbondante prezzemolo trittato grossolanamente, cipolla rossa trittata o cipollotto trittato, pomodori freschi sodi a cubetti, menta fresca trittata, un po' di succo di limone, un po' di melassa di melograno, volendo un po' di sumac, e sale. Si lascia insaporire e gonfiare ulteriormente in frigo per un'oretta e si consuma fresco.
La melassa di melograno si trova nei negozi di prodotti mediorientali oppure attraverso Internet su siti di prodotti libanesi. Va usata con cautela perché è abbastanza dolce e molto aromatica.
Il sumac è una polvere porpora di sapore aspro che si usa spesso al posto del limone. Si trova anch'essa nei negozi mediorientali.
Iscriviti a:
Post (Atom)